GRANDEZZE E MISURE – ESERCIZI: SCRIVERE IN CIFRE MISURE DI LUNGHEZZA (Parte 2)

NPROnline:

Passiamo ad un altro esercizio. Ci viene richiesto di esprimere in cifre la misura di 16 decametri e 28 centimetri.

Come fatto per l’esercizio precedente, ci costruiamo la tabella per l’inserimento dei dati del problema. Inseriamo quindi i multipli ed i sottomultipli del metro

Inseriamo la prima misura e cioè i 16 decametri. Inseriamo quindi il numero 16 nella colonna dei decametri e uno zero in corrispondenza delle colonne del metro, del decimetro e del centimetro. Ci fermiamo al centimetro dal momento che la seconda misura è espressa in centimetri.

Una regola da rispettare è che in ogni colonna ci può essere una sola cifra. Pertanto il numero 16 va scomposto nelle cifre 1 e 6.

Il numero 6 rappresenta 6 decametri e lo lasciamo nella colonna dei decametri, mentre il numero 1 rappresenta 10 decametri e cioè un ettometro e pertanto lo riportiamo nella colonna degli ettometri.

Passiamo ora all’inserimento della misura dei 28 centimetri.

Anche in questo caso osserviamo che abbiamo inserito due cifre in una casella e quindi dobbiamo scomporre il numero inserito. Nello specifico, osserviamo che il numero 28 è composto da 8 unità e due decine e quindi da 8 centimetri che possiamo lasciare nella colonna dei centimetri, più 2 decine di centimetri, ossia 20 centimetri, che corrispondono a 2 decimetri:

Possiamo quindi inserire il numero 2 nella colonna dei decimetri. In altri termini tutte le volte che abbiamo da inserire un numero a più cifre dobbiamo ricordarci di inserire la cifra più a sinistra in corrispondenza dell’unità di misura che corrisponde al numero e le altre cifre nelle colonne successive in modo tale che in ogni casella compaia solo una cifra.

Nel caso del nostro esercizio, abbiamo seguito questa regola sia per i 16 decametri, dove siamo andati ad inserire il numero 6 nella colonna dei decametri ed il numero 1 nella colonna successiva, quella degli ettometri, sia per i 28 centimetri dove siamo andati ad inserire il numero 8 nella colonna dei centimetri ed il  numero 2 nella colonna successiva, quella dei decimetri.

A questo punto siamo possiamo procedere con la somma dei dati inseriti.

Per completare la tabella abbiamo inserito degli zeri nella seconda misura in corrispondenza delle caselle vuote. È una operazione non strettamente necessaria e nei prossimi esercizi potremo anche evitarla.

Per effettuare le varie somme, come in una normale somma aritmetica, partiamo dalla colonna di destra ossia quella dei centimetri: 0+8= 8 centimetri.

Passiamo ai decimetri: 0+2 = 2 decimetri.

Passiamo poi ai metri: 0+0=0metri.

Passiamo poi ai decametri: 6+0=6 decametri.

Ed infine, passiamo agli ettometri: 1+0=1 ettometri.

Ci rimane a questo punto l’operazione di posizionamento della virgola. In generale la si posiziona subito dopo la prima cifra a partire da sinistra e quindi come qui illustrato dopo la cifra 1.

Avendo inserito la virgola nella colonna degli ettometri:

Ne deriva che la misura ottenuta è in ettometri e pertanto scriveremo che: 16 decametri e 28 centimetri corrispondono a 1,6028 ettometri!

Ovviamente nessuno ci vieta di modificare la posizione della virgola. Nel seguente caso, la virgola è stata posizionata in corrispondenza del numero zero che si trova nella colonna dei metri. Pertanto la nostra misura è così espressa in metri e diremo quindi che 16 decametri e 28 centimetri corrispondono a 160,28 metri!

VAI ALLA PAGINA PRECEDENTE…

VAI ALLA PAGINA SUCCESSIVA…

VAI ALL’ELENCO DELLE LEZIONI

NPROnline:
NPROnline:

Inviaci un tuo commento, grazie! Ti segnaliamo che il contest di matematica è terminato il 10 maggio