GRANDEZZE E MISURE – ESERCIZI: CONVERSIONE MISURE DI TEMPO (Parte 2)

NPROnline:

Passiamo quindi alla seconda misura da convertire in secondi: 2 ore, 0 minuti e 1 secondo.

Predisponiamo la tabella delle conversioni.

Rispetto al caso precedente, dobbiamo aggiungere un’altra colonna, quella delle ore, dal momento che la nostra misura è espressa in ore, minuti e secondi. A ben guardare la misura in minuti è nulla e quindi potremmo usare una tabella con la sola colonna delle ore e dei secondi, ma per completezza inseriamo anche quella dei minuti.

Inseriamo quindi nella tabella la misura da convertire in secondi: due ore nella colonna delle ore, 0 minuti nella colonna dei minuti ed 1 secondo nella colonna dei secondi.

Cominciamo quindi con le conversioni.

Partiamo dalla più semplice: la misura di un secondo è già espressa in secondi e pertanto la andiamo ad inserire nella riga delle conversioni senza alcun calcolo da fare.

Anche la misura dei minuti è molto semplice da convertire: 0 minuti sono infatti anche 0 secondi e potremmo inserire direttamente il numero 0 nella riga delle conversioni.

Tuttavia, per completezza, eseguiamo la conversione in secondi con il relativo calcolo da fare.

A tale scopo, ricordiamo che 1 minuto corrisponde a 60 secondi e dunque per convertire in secondi la nostra misura espressa in minuti, dobbiamo moltiplicarla per 60. 0 per 60 è uguale a 0 e quindi andiamo ad inserire uno 0 nella riga delle conversioni.

Passiamo ora alla conversione in secondi della misura espressa in ore. Questa conversione verrà eseguita per passi. Prima passeremo da ore a minuti e poi da minuti a secondi. Ricordiamo a tale scopo che un’ora corrisponde a 60 minuti e quindi per convertire in minuti una misura espressa in ore dobbiamo moltiplicare per 60 la misura.

Eseguiamo questa operazione, ed otteniamo 120 minuti.

Ora dobbiamo procedere con la conversione in secondi dei 120 minuti. Abbiamo già visto che questa conversione si ottiene moltiplicando per 60 la misura in minuti.

Eseguiamo quindi questo calcolo ed otteniamo che 120 minuti per 60 è uguale a 7200 secondi.

Non appena ottenuta la misura in secondi, la possiamo riportare nella riga dei secondi.

E siamo quindi pronti a calcolare il totale delle misure espresse in secondi.

7200 secondi + 0 secondi + 30 secondi è uguale a 7201 secondi e questo valore rappresenta la conversione richiesta dall’esercizio.

Diremo nello specifico che 2 ore, 0 minuti e 1 secondo corrispondono a 7201 secondi.

Riportiamo il risultato ottenuto nell’elenco delle misure indicate dall’esercizio e passiamo alla terza conversione che richiede di convertire in secondi la misura di 3 minuti e 2 secondi.

Inseriamo la nostra misura di 3 minuti e 2 secondi in tabella, lasciando vuota la colonna delle ore dal momento che la nostra misura contiene solo valori espressi in minuti e secondi:

La misura di 2 secondi viene poi riportata nella riga delle conversioni in secondi, e possiamo quindi passare alla conversione della misura in minuti.

Moltiplichiamo quindi 3 minuti per 60 ed otteniamo 180 secondi:

Che riportiamo nella riga delle conversioni in secondi. Siamo quindi pronti ad eseguire il calcolo del totale in secondi.

180 secondi + 2 secondi è uguale a 182 secondi. Questo è il risultato richiesto dall’esercizio e nello specifico diremo che 3 minuti e 2 secondi corrispondono a 182 secondi.

Riportiamo il risultato ottenuto nell’elenco delle misure indicate dall’esercizio e passiamo alla quarta ed ultima conversione che richiede di convertire in secondi la misura di 6 ore e 91 minuti.

Inseriamo la nostra misura di 9 ore e 91 minuti in tabella, lasciando vuota la colonna dei secondi dal momento che la nostra misura contiene solo valori espressi in minuti ed ore:

Passiamo quindi alla conversione in secondi della misura espressa in minuti: 91 minuti sono pari a 5460 secondi. Infatti, moltiplicando 91 minuti per 60 otteniamo il valore 5460.

Riportiamo tale misura in secondi nella riga delle conversioni in secondi e passiamo alla conversione in secondi della misura di 6 ore. Come fatto in precedenza, eseguiremo questa conversione per gradi, ossia faremo una prima conversione da ore a minuti ed una seconda conversione da minuti a secondi.

Ricordando che un’ora corrisponde a 60 minuti abbiamo che 6 ore corrispondono a 6 per 60 minuti ossia 360 minuti.

Convertiamo poi i 360 minuti in secondi.

A tale scopo, ricordiamo che un minuto corrisponde a 60 secondi e pertanto 360 minuti corrispondono a 360 per 60 secondi e cioè 21600 secondi.

Riportiamo la misura appena ottenuta nella riga delle conversioni in secondi e passiamo al calcolo del totale.

Sommiamo 21600 e 5460 secondi ed otteniamo il totale di 27060 secondi che rappresenta il risultato richiesto dal nostro esercizio. Nello specifico diremo che 6 ore e 91 minuti corrispondono a 27060 secondi.

Riportiamo il risultato ottenuto nell’elenco delle misure indicate dall’esercizio e con questo si conclude l’esercizio assegnato.

Bene, siamo giunti al termine di questa lezione, ma vi suggeriamo di consolidare subito i concetti appena appresi riguardando attentamente il video di questa lezione e soprattutto andando a seguire tutti gli altri nostri video sull’argomento, accedendo alle nostre playlist.

Vi suggeriamo infine alcune azioni utili che senz’altro contribuiranno a far crescere questo canale: in particolare vi invitiamo ad inviarci i vostri commenti, a mettere un like e a condividere questi contenuticon i vostri amici.

Non dimenticate infine di iscrivervi al nostro canale youtube per rimanere sempre aggiornati su tutte le nostre attività.

Grazie per l’attenzione e… alla prossima!

VAI ALLA PAGINA PRECEDENTE…

VAI ALL’ELENCO DELLE LEZIONI…

Il video di questa lezione è disponibile qui:

NPROnline:
NPROnline:

Inviaci un tuo commento, grazie! Ti segnaliamo che il contest di matematica è terminato il 10 maggio