Esercizio: Calcoliamo l’angolo maggiore
Ben ritrovati su NPR matematica.
In questa lezione svolgeremo un esercizio sugli angoli.
![](https://i0.wp.com/npronline.tech/wp-content/uploads/2023/02/image.png?resize=910%2C525&ssl=1)
In particolare, l’esercizio ci dice che: la differenza di due angoli misura 32 gradi e 18 primi. L’ampiezza dell’angolo minore è di 27 gradi e occorre calcolare l’ampiezza dell’angolo maggiore.
![](https://i0.wp.com/npronline.tech/wp-content/uploads/2023/02/image-1.png?resize=910%2C529&ssl=1)
Per risolvere l’esercizio aiutiamoci con un semplice disegno.
Rappresentiamo l’angolo maggiore e lo indichiamo con alpha.
Non conosciamo il suo valore e dunque lo disegniamo senza porre particolare attenzione alla sua ampiezza.
![](https://i0.wp.com/npronline.tech/wp-content/uploads/2023/02/image-2.png?resize=910%2C514&ssl=1)
Disegniamo poi l’angolo minore e lo indichiamo con beta.
In questo caso, sappiamo che tale angolo misura 27 gradi.
Potremmo dunque disegnarlo con precisione, anche se per gli scopi di questo esercizio non è necessario essere così precisi.
![](https://i0.wp.com/npronline.tech/wp-content/uploads/2023/02/image-3.png?resize=910%2C514&ssl=1)
Possiamo procedere individuando un terzo angolo che indichiamo con gamma.
Questo angolo rappresenta la differenza tra l’angolo maggiore e l’angolo minore; possiamo quindi scrivere che gamma è uguale ad alpha meno beta.
Possiamo essere ancora più precisi, perché il testo dell’esercizio ci fornisce anche la misura di questo angolo pari a 32 gradi e 18 primi.
![](https://i0.wp.com/npronline.tech/wp-content/uploads/2023/02/image-4.png?resize=910%2C514&ssl=1)
Grazie a questa rappresentazione grafica, la soluzione dell’esercizio diviene molto semplice.
In particolare, l’obiettivo è quello di calcolare l’angolo alpha.
Si nota che questo angolo è pari alla somma degli angoli beta e gamma.
Quindi è sufficiente scrivere che:
Alpha = beta + gamma.
![](https://i0.wp.com/npronline.tech/wp-content/uploads/2023/02/image-5.png?resize=910%2C514&ssl=1)
Sostituendo i valori si ha che:
Alpha = 27° + 32° 18′.
![](https://i0.wp.com/npronline.tech/wp-content/uploads/2023/02/image-6.png?resize=910%2C503&ssl=1)
Questa è una semplice somma di angoli che possiamo risolvere mettendo in colonna le due misure.
![](https://i0.wp.com/npronline.tech/wp-content/uploads/2023/02/image-7.png?resize=910%2C516&ssl=1)
Si noti come nel caso dell’angolo beta abbiamo inserito uno zero in corrispondenza della colonna dei primi.
Sommiamo quindi la colonna dei primi ed otteniamo 18 primi.
Osserviamo che 18 primi è un valore inferiore a 60 primi e quindi non viene generato alcun riporto.
Procediamo con la colonna dei gradi ed otteniamo che 27 gradi più 32 gradi è uguale a 59 gradi.
In definitiva, abbiamo che l’angolo alpha misura 59 gradi e 18 primi.
Il valore appena ottenuto rappresenta proprio l’ampiezza dell’angolo maggiore e rappresenta quindi la soluzione del nostro esercizio.
![](https://i0.wp.com/npronline.tech/wp-content/uploads/2023/02/image-8.png?resize=910%2C509&ssl=1)
Bene, con questa ultima osservazione, siamo giunti al termine di questa lezione.
A chi desidera approfondire questi temi, suggeriamo di accedere alla nostra pagina del doposcuola: DOPOSCUOLA DI MATEMATICA – NPR Tech News & Tutorials (npronline.tech)
Vi chiediamo di aiutarci a far crescere le nostre iniziative, con un’iscrizione al nostro canale youtube, inserendo un “mi piace” o anche inviandoci commenti e condividendo questi contenuti con i vostri amici.
Buona matematica a tutti!